chi siamo
Il Club giovanile Altaquota, promosso da un gruppo di famiglie con la collaborazione della Società Culturale Arbor, è un centro pedagogico aperto a tutti i ragazzi attenti all’impiego intelligente del tempo libero e alla propria maturazione.
Il Club offre un ambiente che integra la formazione della famiglia e dove il ragazzo trova attività interessanti in un clima di autentica amicizia e allegria. Lo possono frequentare ragazzi in età compresa tra i 10 e i 18 anni di qualsiasi provenienza sociale, nazionalità e confessione.
Le attività del Club sono gestite da studenti o professionisti del Centro Culturale Montebrè e l’orientamento spirituale è affidato all’Opus Dei, una prelatura personale della Chiesa Cattolica.

Formazione della personalità
Nel Club I ragazzi scelgono le attività a loro più congeniall tra quelle proposte. L’obiettivo delle attività, affidate a monitori preparati, è di stimolare la creatività, l’immaginazione, lo spirito di iniziativa e di sviluppare quel complesso di qualità umane (laboriosità, ordine, generosità. amore alla libertà, lealtà, responsabilità, ecc.) che sono il supporto di una personalità matura. Tra le attività ordinarle trovano posto, oltre agli sport (unihockey, alpinismo, calcio, ciclismo, ecc.), Interessi come: Informatica, aeromodellismo, fotografia, chitarra, ecc. Vengono anche proposti corsi di strategie di studio (per migliorare l’apprendimento e amministrare bene il proprio tempo), serate di orientamento delle scelte scolasti- che, gruppi di studio per l’approfondimento di materie scolastiche, ecc.
Studio
Il gusto per il lavoro si acquisisce e cresce nel compimento professionale degli obblighi scolastici, perciò lo studio occupa un posto centrale nelle attività del Club. Sull’esperienza del modello scolastico anglosassone, Il Club si ispira al sistema del tutoring. Uno studente più grande è sempre a disposizione come tutor per ogni problema e segue i più giovani sia nello studio che nelle attività ricreative. Il tutor è un amico in grado di aiutare senza invadenza e di trasmettere un orientamento culturale, spirituale o morale in sintonia con quello della famiglia.
Il Club dispone di una sala di studio tranquilla che favorisce la concentrazione ed è aperta tutti i pomeriggi e il sabato mattina ai soci e ai loro amici. Dispone inoltre di una biblioteca di consultazione a supporto dello studio personale.


Le attività straordinarie
ed estive
Oltre alle attività ordinarie il Club offre corsi estivi di lingue in Svizzera e all’estero, visite culturali, campeggi, convivenze di studio e sport, gite sciistiche, ecc.
Le attività straordinarie, che si svolgono nei finesettimana e durante le vacanze, sono un’occasione privilegiata per rinsaldare l’amicizia fra i partecipanti.
Formazione cristiana
Il Club offre ai ragazzi la possibilità di approfondire la loro formazione religiosa, che sarà pure un solido sostegno per la loro completezza umana. Questa formazione si fonda sull’insegnamento della Chiesa Cattolica. La partecipazione ai mezzi di formazione spirituale è libera


Collaborazione con i genitori
Il Club mira ad una stretta collaborazione con i genitori. A questo scopo si organizzano frequenti incontri per- sonali o di gruppo sui temi dell’educazione dei figli. Il Club si finanzia con mezzi privati e quindi ha bisogno anche del sostegno e della cooperazione delle famiglie. E’ prevista perciò una modesta quota annuale d’iscrizione.
Le domande più frequenti sul
Club giovanile Altaquota
Il Club è un centro pedagogico che ha come scopo l’educazione integrale dei ragazzi, basata sui valori cristiani.
Il Club è aperto a tutti i ragazzi in età scolastica a partire dalla 1a media. Per i bambini di 3a, 4a e 5a elementare esiste lo Junior Club.
Nel Club i ragazzi scoprono com’è bello impegnarsi per migliora- re. Viene quindi proposto un metodo «sportivo» che permetta lo- ro di forgiare il carattere, esercitandosi nello studio, ma anche nelle attività ricreative e nel rapporto con Dio.
Certamente la scuola ha un ruolo importante nell’educazione dei ragazzi; ma per lo sviluppo del carattere è fondamentale il tempo libero, quando si fa uso della propria iniziativa e ci s’impegna per cose che non sono obbligatorie.
Al Club si ha la possibilità di fare amicizia con i ragazzi che lo frequentano, che sono numerosi e di ogni età, ma può essere vantaggioso invitare anche ragazzi della propria classe, affinché diventi un luogo di ritrovo per loro.
Il Club è molto interessato all’andamento scolastico dei ragazzi ed organizza anche diverse attività per aiutarli: corsi di lingue, corsi di strategie di studio, recuperi scolastici, ecc., ma questo, come spiegato in precedenza, non è lo scopo principale.
L’obiettivo è aiutare i ragazzi affinché possano essere felici, scoprendo ciò che è bene per loro e mettendoli in condizione di raggiungerlo.
Il momento ideale per iniziare a frequentare il Club è tra i nove e i dodici anni, cioè quando il ragazzo è nell’età preadolescenziale.
Tutto ciò è essenziale se si vuole raggiungere uno sviluppo integrale ed equilibrato del carattere, superando una concezione consumistica e deresponsabilizzata della vita, molto diffusa nella società odierna.
Per l’adolescente l’amicizia è il valore più grande e tende a diventare il criterio di giudizio nel prendere le decisioni. È quindi importante che il ragazzo si ritrovi nel Club con un gruppo di amici. Così facendo partecipa ad un processo educativo e non c’è il rischio che s’identifichi con un gruppo nel quale il leader è spesso il più trasgressivo.
Il Club può anche servire come doposcuola, ma il beneficio che si ottiene con una frequentazione assidua è molto maggiore: lo svi- luppo armonioso del carattere.