Codice di comportamento del Club giovanile Altaquota
Scopo del Club giovanile Altaquota è offrire a bambini e giovani un ambiente nel quale poter
sviluppare la propria personalità nonché le proprie capacità e doti. Bambini e giovani hanno
bisogno di trovare esempi che li rispettano e sostengono come personalità autonome e dei quali
possono fidarsi. Pertanto, nel Club giovanile Altaquota si attribuisce particolare importanza alla
protezione di bambini e giovani. Di tale obiettivo si tiene conto con le misure seguenti:
1. Il Club giovanile Altaquota ha cura che bambini e giovani, che partecipano alle sue attività,
ricevano una formazione completa. Tale formazione comprende attività sportive,
occupazioni intelligenti per il tempo libero, escursioni culturali, la garanzia di un'atmosfera
che faciliti l'apprendimento nonché la promozione di valori umani e spirituali. Il Club
giovanile Altaquota garantisce il rispetto reciproco, un equo trattamento come pure
l’integrità psichica e fisica.
2. Per raggiungere tali obiettivi, il Club giovanile Altaquota si appoggia innanzi tutto sui
genitori, che sono i primi ad avere la responsabilità principale dell'educazione dei figli, e ne
auspica la collaborazione. I responsabili del Club giovanile Altaquota operano in stretto
contatto con loro. Questo scambio avviene di regola con entrambi i genitori, padre e
madre.
3. Nel quadro delle attività ci si attiene ai principi seguenti di fiducia reciproca:
a. Disposizione terminologica: con il termine “responsabili” si intendono tutors e aiuto
tutors. I tutors sono sempre persone adulte alle quali vengono affidati compiti di
direzione continuativi; salvo indicazione contraria anche i sacerdoti accompagnatori
sono tutors. Gli aiuto tutors sono giovani (normalmente a partire dai 16 anni) o adulti
(per lo più genitori) che agiscono in singole attività
b. Si evitano occupazioni o attività sportive che comportano un rischio elevato per
l'integrità fisica o psichica dei bambini e dei giovani o al massimo le si organizzano con
il consenso dei genitori.
c. Nei rapporti con i bambini e i giovani si rispettano la loro sfera intima e i loro limiti
personali di intimità. Per esempio gli adulti e i giovani dormono in camere differenti, i
guardaroba e le docce non vengono utilizzati contemporaneamente ecc. Lo stesso vale
in modo analogo per minorenni più grandi in caso di grande differenza di età.
d. L'assistenza spirituale da parte di un sacerdote si svolge sempre in un ambiente
aperto, in un confessionale con griglia di separazione o in un locale con porta a vetri.
e. Non viene tollerata nessuna forma di violenza fisica (p. es. colpi), psichica (p. es.
intimidazioni, bullismo) o sessuale (p. es. contatti sconvenienti).
f. Nel Club giovanile Altaquota si cura che si usi un linguaggio educato, gradevole,
benevolo e non sessualizzato. Non si tollerano espressioni volgari né insulti verbali.
g. I responsabili tengono conto di questi principi anche in relazione all'utilizzo di telefonini
e internet.
4. In caso di maltrattamento o presunti abusi i fatti vengono immediatamente annunciati ad
un membro della direzione del Club giovanile Altaquota al di fuori di ogni sospetto. Se non
si potesse escludere che effettivamente esista un abuso, il fatto viene analizzato in modo
rapido e con la dovuta prudenza in contatto con i genitori e in caso di necessità con
l’Ufficio di segnalazione esterno (pt. 5.). In ogni caso vengono rispettate le prescrizioni
legali relative alla denuncia di reati alle autorità competenti.
5. Ufficio di segnalazione esterno:
Centro Prisma
Via Sione 10
6900 Lugano-Massagno
091 967 18 61
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Dichiarazione del responsabile dell'assistenza:
□ Ho letto il codice di comportamento del Club giovanile Altaquota e mi impegno a
rispettarlo e a vigilare che anche gli altri responsabili lo rispettino.
□ Confermo di essere in grado rispettare i miei limiti e di rispettare e proteggere con cura
l’integrità fisica, sessuale e psichica degli altri.
□ Confermo inoltre di non avere mai compiuto atti sessuali con bambini o giovani in un
rapporto di dipendenza e di non essere implicato in nessuna inchiesta penale per delitti
violenti o sessuali.